Regole dello Studio

PRENOTAZIONE DI VISITA MEDICA

Per accedere in studio sarà necessario prenotare un appuntamento (salvo particolari necessità). Inviate la richiesta tramite mail lasciando il contatto telefonico o chiamando durante gli orari di studio.
Il medico di famiglia è un professionista privato convenzionato, e per garantire migliori attenzioni e cure è indispensabile organizzare il lavoro e il tempo delle visite, soprattutto oggi che siamo sommersi purtroppo dalla burocrazia e le cronicità di voi pazienti sono sempre più numerose.
Anche in caso di malore acuto o necessità di una visita immediata, se possibile, contattatemi prima telefonicamente. Cercherò di darvi la priorità che necessitate.

La durata media di ogni visita è di circa 10-15 minuti, salvo naturalmente particolari necessità; la durata massima di una visita per paziente è in genere di 30 minuti. Per favore, siate puntuali e avvertite se siete impossibilitati a venire, in modo da dar spazio ad un'altra persona che ne necessita.

Durante il primo colloquio verrà creata la cartella clinica elettronica. Al fine di essere il più dettagliata possibile, si prega di inoltrare in formato PDF tutti i documenti medici ed eventualmente portarli con sé al colloquio fotocopiati (provvederò in un secondo momento alla registrazione sul mio gestionale per non levare tempo alla visita). Può inoltre essere utile creare una lista di problemi che affronteremo insieme nel tempo. Il mio compito è ascoltare i vostri problemi, aiutarvi a capire ciò che e' poco chiaro, o dirimere dubbi e allontanare eventuali paure. Non abbiate timore di parlarmi di un problema che vi preoccupa o di un dubbio che vi perseguita.

Il nostro rapporto dovra' essere basato sulla reciproca fiducia che con il tempo instaureremo.

NB: Si ricorda inoltre che se presenti sintomi influenzali, febbre, tosse etc. sarà necessario prima della visita effettuare la consulenza telefonica ed eventuale TAMPONE naso-faringeo COVID19. Sarà inoltre  OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA PRESSO LO STUDIO MEDICO PER ESSERE VISITATI indipendentemente dall'esito del tampone (in studio accedono tante persone fragili, dobbiamo proteggere anche loro!)

RICHIESTE DI RICETTE PER TERAPIE CRONICHE E DI CERTIFICATI DI MALATTIA, COMUNICAZIONE DI REFERTI DELLE EVENTUALI PRESTAZIONI MEDICHE EFFETTUATE

Tutte le richieste vanno effettuate via mail oppure contattando la segreteria durante gli orari di ambulatorio. Il telefonino verrà riservato per le consulenze mediche e le richieste urgenti.
- Le ricette delle terapie croniche verranno evase entro le 24-48h dalla ricezione in base al carico di lavoro giornaliero.
- Referti medici di esami ed accertamenti dovranno essere mandati via mail precedentemente alla visita , per ottimizzare i tempi , e destinare il momento di incontro in studio per la visita e una più attenta valutazione clinica.
Nota bene: non si ricevono foto di referti tramite whatsapp, di cui non si garantisce assolutamente la presa in carico!!!

- Per i certificati medici di malattia: mandare un avviso mezzo mail o telefonare per recarsi in studio ai fini della visita medica e il rilascio del certificato. Non verranno rilasciati certificati successivi alla data di inizio della malattia.
N.B. La certificazione di malattia è un atto medico-legale, che implica un'assunzione di responsabilità da parte mia in merito a ciò che attesto e pertanto
NON SI RILASCIANO CERTIFICATI TELEFONICI.

Secondo normativa: “Il medico è tenuto a rilasciare al cittadino certificazioni relative al suo stato di salute che attestino dati clinici direttamente constatati (altrimenti si incorre nel reato di falso ideologico) ed oggettivamente documentati. Il medico rilascia un certificato che attesta fatti da lui direttamente constatati e obiettivati sul richiedente nell'esercizio della sua professione”.

QUANDO RICHIEDERE UNA VISITA DOMICILIARE

Le visite vengono effettuate per:
- pazienti non trasportabili o le cui condizioni cliniche sono tali da non potersi recare in studio
- pazienti in assistenza domiciliare programmata (ADP) o integrata (ADI)
- pazienti che non possono superare le barriere architettoniche dello studio.

Si raccomanda di richiedere visite domiciliari solo se strettamente necessario: il tempo per effettuare una visita domiciliare è quello impiegato per visitare 3-4 pazienti in studio, quindi le visite a domicilio sono molto onerose per il medico, che ha anche diversi pazienti non trasportabili, invalidi o con gravi problemi di salute, da controllare periodicamente in modo programmato.
NB: Si ricorda che il medico di medicina generale non e' un medico di Emergenza e Urgenza. Pertanto in situazioni critiche non esitate a chiamare il 118!